FiRA s.p.a. | Contributi a fondo perduto per l’abbattimento degli interessi passivi su finanziamenti erogati in Agricoltura

FiRA s.p.a. | Contributi a fondo perduto per l’abbattimento degli interessi passivi su finanziamenti erogati in Agricoltura

FiRA, contributi a fondo perduto per abbattimento interessi su finanziamenti erogati al comparto agricolo: pubblicate le FAQ

Di seguito pubblichiamo le F.A.Q. pervenute a valere sull’Avviso di contributi a fondo perduto per l’abbattimento del tasso di interesse su finanziamenti già erogati alle Micro, Piccole e Medie Imprese del settore agricolo abruzzese, gestito da Fi.R.A.

Il bando, lo ricordiamo, è attivo dallo scorso 28 novembre e lo sportello per la presentazione delle domande resterà aperto fino al 9 dicembre 2024.

I contributi sono destinati agli imprenditori agricoli, alle imprese agricole di trasformazione e/o commercializzazione, in forma singola e associata, alle cooperative agricole o loro consorzi, danneggiati dall’eccesso di pioggia verificatosi nel 2023 e dalla conseguente infezione da peronospora.

Possono presentare domanda:

  • gli imprenditori agricoli in forma singola;
  • gli imprenditori agricoli in forma associata;
  • le imprese agricole di trasformazione e/o commercializzazione in forma singola;
  • le imprese agricole di trasformazione e/o commercializzazione in forma associata ossia, indipendentemente dai propri associati, le cooperative agricole che svolgono attività di cui all’Articolo 2135 del Codice civile e le cooperative o loro consorzi di cui all’Articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 18 maggio 2001 n. 228.

Per l’accesso alla concessione di contributi a fondo perduto, sotto forma di abbattimento del tasso di interesse, le imprese del settore agricolo dovranno:

  • dimostrare di aver già contratto un finanziamento con un Istituto di credito finanziatore alla data di presentazione della domanda di contributo in regolare ammortamento o, eventualmente, anche oggetto di moratoria e/o allungamento del periodo di ammortamento accordati dall’Istituto di credito finanziatore;
  • le imprese operanti nel settore vitivinicolo dovranno dimostrare di aver subito una riduzione pari ad almeno il 30% della produzione, mediante il confronto tra la dichiarazione di produzione vitivinicola del 2023 con quella del 2022;
  • per le altre colture, le imprese dovranno dimostrare una riduzione del volume di affari nel 2023 di almeno il 30% rispetto all’anno precedente, mediante la trasmissione delle dichiarazioni IVA relative agli anni 2022 e 2023 (Rigo VE 50 “Volume di affari” Modello IVA).

La domanda può essere presentata esclusivamente attraverso la piattaforma digitale sportello, raggiungibile dal sito web https://sportello.regione.abruzzo.it/ selezionando l’apposita voce (“CATALOGO SERVIZI”, poi “Sportello Agricoltura e Pesca” e infine scegliendo la voce “Abbattimento tasso di interesse in agricoltura”).

Per presentare la domanda è necessario essere in possesso dello SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) di livello uguale o superiore al 2, riconducibile al legale rappresentante. L’autenticazione tramite SPID equivale alla sottoscrizione della domanda.

È possibile inviare una nuova domanda che annulla la precedente entro i termini di validità dell’Avviso.

-Luciano Marinucci-Presidente

-Gianpaolo Lugini-Consigliere

Gruppo Consiliare Regionale

“Marsilio Presidente”

-Consiglio regionale dell’Abruzzo-

Leave a Comment

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *