A partire dal 16 maggio 2025, i datori di lavoro potranno presentare domanda tramite il “Portale delle Agevolazioni” INPS. Il Modulo online richiede informazioni dettagliate su:
- l’azienda richiedente;
- il lavoratore interessato;
- tipo di contratto (full-time/part-time);
- Stipendio medio e contribuzione;
- Sede operativa.
In particolare, per l’incentivo generalizzato (comma 1), è ammessa la richiesta anche per assunzioni già effettuate dal 1° settembre 2024. Invece, per l’incentivo selettivo (comma 3), sarà possibile presentare domanda solo dopo l’autorizzazione della Commissione europea e per assunzioni da effettuare entro il 31 dicembre 2025.
I provvedimenti definiscono i criteri e le modalità operative dell’esonero contributivo totale per l’assunzione a tempo indeterminato o la trasformazione del contratto in un rapporto di lavoro stabile, di lavoratori under 35 che non sono mai stati occupati a tempo indeterminato e di donne prive di impiego regolarmente retribuito. Entrambe le misure, finanziate dal Programma giovani, donne, lavoro 2021-2027 prevedono un doppio binario di attuazione poiché sottoposte in parte alla necessaria autorizzazione Ue.
Il bonus giovani è finalizzato a incrementare l’occupazione giovanile e consiste in un esonero del 100% dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro privati che assumono giovani di età inferiore ai 35 anni e che non sono mai stati occupati a tempo indeterminato.
LEGGI TUTTO SU:
-Luciano Marinucci-Presidente
-Gianpaolo Lugini-Consigliere
Gruppo Consiliare Regionale
“Marsilio Presidente”
-Consiglio regionale dell’Abruzzo