Come ogni anno, la Banca d’Italia, ispirandosi a principi di “solidarietà sociale”, stabilisce i criteri e le procedure per assegnare contributi finanziari a sostegno di attività concernenti in via preferenziale i seguenti settori di intervento:
- la ricerca, la cultura e l’educazione in campi affini alle funzioni istituzionali (economia, moneta, credito, finanza)
- la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica
- attività di accademie e istituzioni culturali di primario rango operanti a livello nazionale
- promozione a livello nazionale della qualità della formazione giovanile e scolastica
- beneficenza, solidarietà e pubblico interesse
ENTI AMMISSIBILI Soggetti che non perseguono fini di lucro.
Le istanze vanno presentate entro ben definiti periodi dell’anno. In particolare:
- quelle pervenute dal 1° gennaio al 28 febbraio sono istruite e decise entro il mese di giugno, con erogazione nel mese di luglio;
- quelle pervenute dal 1° luglio al 31 agosto sono istruite e decise entro il mese di dicembre, con erogazione nel mese di gennaio.
LEGGI TUTTO SU:
-Luciano Marinucci-Presidente
-Gianpaolo Lugini-Consigliere
Gruppo Consiliare Regionale
“Marsilio Presidente”
-Consiglio regionale dell’Abruzzo