TRANSIZIONE ECOLOGICA

TRANSIZIONE ECOLOGICA

Transizione ecologica: Campitelli, al via collaborazione Univaq ed EDISON per decarbonizzazione Regione.

Oggi è stato siglato un Accordo Quadro tra l’Università degli Studi dell’Aquila e Edison per la pianificazione energetica territoriale e ambientale e la decarbonizzazione della Regione Abruzzo. I temi fondamentali della collaborazione sono relativi alla produzione e stoccaggio dell’energia, all’efficienza energetica, ai servizi energetici e ambientali e allo sviluppo di Comunità energetiche. 

“L’Accordo quadro che ho sottoscritto oggi con l’azienda Edison S.p.A. – afferma il Rettore prof. Edoardo Alesse – è un atto che conferma l’attenzione che il nostro Ateneo riserva a tutte le iniziative riguardanti il concetto di transizione ecologica. Diamo così un contributo concreto per uno sviluppo economico e produttivo del territorio di riferimento con una costante attenzione alla sostenibilità ambientale. La collaborazione che viene formalizzata con la Edison S.p.A. evidenzia infine – prosegue Edoardo Alesse – la nostra volontà di cogliere tutte le occasioni per promuovere la diffusione della conoscenza scientifica mettendola a disposizione del sistema socioeconomico territoriale”.

“Oggi facciamo un passo fondamentale verso la transizione ecologica della nostra regione, grazie a questo Accordo Quadro. La Regione Abruzzo è fermamente impegnata nel sostenere iniziative che guardano al futuro con una visione chiara di sviluppo sostenibile e di decarbonizzazione.  Questa collaborazione ci permette di valorizzare il nostro territorio e di promuovere un’economia sempre più verde e innovativa, rendendo l’Abruzzo un modello di riferimento nel panorama nazionale ed europeo. 

 -Luciano Marinucci-Presidente

Gruppo Consiliare Regionale

“Marsilio Presidente”

-Consiglio regionale dell’Abruzzo-

https://www.regione.abruzzo.it/content/transizione-ecologica-campitelli-al-collaborazione-univaq-ed-edison-decarbonizzazione

Leave a Comment

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *