FONTI INPA: VFI Esercito 2026

FONTI INPA: VFI Esercito 2026

Concorso per il reclutamento nell’Esercito di 6.000 Volontari in ferma prefissata iniziale (VFI), ripartiti nei seguenti tre blocchi di incorporamento:

a) 1° blocco, 2.000 posti, di cui:

– 1.522 per “incarico di impiego che sarà assegnato dalla Forza Armata”;

– 400 per “ordinari non specializzati” da impiegare nei Reparti Operativi al termine del periodo di formazione di base presso i Reggimenti Addestramento Volontari per essere indirizzati successivamente, in base alle esigenze di Forza Armata, presso le scuole d’arma per la frequenza dei corsi di specializzazione;

– 5 per incarico di impiego “Elettricista Infrastrutturale” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);

– 5 per incarico di impiego “Idraulico Infrastrutturale” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);

– 10 per incarico di impiego “Muratore” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);

– 10 per incarico di impiego “Falegname” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);

– 8 per incarico di impiego “Fabbro” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);

– 10 per incarico di impiego “Meccanico di mezzi e piattaforme” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);

– 5 per incarico di impiego “Esploratore equestre” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI, orientati a sopperire alle esigenze dello squadrone a cavallo);

– 25 per incarico di impiego “Tecnico di Aeromobili di 1° livello” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI).

b) 2° blocco, 2.000 posti, di cui:

– 1.272 per “incarico di impiego che sarà assegnato dalla Forza Armata”;

– 200 per “ordinari non specializzati” da impiegare nei Reparti Operativi al termine del periodo di formazione di base presso i Reggimenti Addestramento Volontari per essere indirizzati successivamente, in base alle esigenze di Forza Armata, presso le scuole d’arma per la frequenza dei corsi di specializzazione;

– 450 per il comparto “Forze Speciali”;

– 5 per incarico di impiego “Elettricista Infrastrutturale” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);

– 5 per incarico di impiego “Idraulico Infrastrutturale” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);

– 10 per incarico di impiego “Muratore” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);

– 10 per incarico di impiego “Falegname” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);

– 8 per incarico di impiego “Fabbro” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);

– 10 per incarico di impiego “Meccanico di mezzi e piattaforme” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);

– 5 per incarico di impiego “Esploratore equestre” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI, orientati a sopperire alle esigenze dello squadrone a cavallo);

– 25 per incarico di impiego “Tecnico di Aeromobili di 1° livello” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI).

c) 3° blocco, 2.000 posti, di cui:

– 1.522 per “incarico di impiego che sarà assegnato dalla Forza Armata”;

– 400 per “ordinari non specializzati” da impiegare nei Reparti Operativi al termine del periodo di formazione di base presso i Reggimenti Addestramento Volontari per essere indirizzati successivamente, in base alle esigenze di Forza Armata, presso le scuole d’arma per la frequenza dei corsi di specializzazione;

– 5 per incarico di impiego “Elettricista Infrastrutturale” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);

– 5 per incarico di impiego “Idraulico Infrastrutturale” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);

– 10 per incarico di impiego “Muratore” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);

– 10 per incarico di impiego “Falegname” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);

– 8 per incarico di impiego “Fabbro” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);

– 10 per incarico di impiego “Meccanico di mezzi e piattaforme” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);

– 5 per incarico di impiego “Esploratore equestre” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI, orientati a sopperire alle esigenze dello squadrone a cavallo);

– 25 per incarico di impiego “Tecnico di Aeromobili di 1° livello” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI).

Data apertura candidature: 13 Ottobre 2025 10:00

Data chiusura candidature: 23 Luglio 2026 23:00

Numero di posti: 6000

LEGGI TUTTO SU:

https://www.inpa.gov.it/bandi-e-avvisi/dettaglio-bando-avviso/?concorso_id=d2756602509d4d1cb6a6518f5c0a3822

-Luciano Marinucci-Presidente

-Gianpaolo Lugini-Consigliere

Gruppo Consiliare Regionale

“Marsilio Presidente”

-Consiglio regionale dell’Abruzzo

Leave a Comment

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *