FONTI FIRA: Onlife+ e Futura+: 35 milioni dal Fondo per la Repubblica Digitale a sostegno di NEET e donne

FONTI FIRA: Onlife+ e Futura+: 35 milioni dal Fondo per la Repubblica Digitale a sostegno di NEET e donne

Accrescere le competenze digitali dei NEET (15-34 anni) e delle donne (18-67 anni) per garantire migliori opportunità e condizioni di inserimento e permanenza nel mondo del lavoro. Questi gli obiettivi di “Onlife+”“Futura+” – seconda fase dei bandi “Onlife” e “Futura” – promossi dal Fondo per la Repubblica Digitale, rispettivamente da 20 e 15 milioni di euro.

L’obiettivo di “Onlife+” e “Futura+” è sostenere –  rispetto ai primi due pubblicati – un numero limitato di progetti, di maggiori dimensioni in termini di risorse economiche assegnate, di beneficiari raggiunti e di raggruppamenti proponenti e consegnare al decisore pubblico le migliori pratiche in termini di efficacia e impatto generato.
  

Bando “Onlife+” – Competenze digitali per i giovani NEET

C’è tempo fino al 18 dicembre 2025 (ore 11.00) per presentare, tramite la piattaforma Re@dy, progetti al bando “Onlife+”, promosso dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale. L’iniziativa è rivolta ai giovani NEET (15-34 anni) e punta a rafforzarne le competenze digitali per favorirne l’inserimento, la permanenza e la riqualificazione nel mondo del lavoro, contribuendo all’inclusione sociale.

Bando “Futura+” – Competenze digitali per le donne

Anche per il bando “Futura+”, dedicato alle donne tra i 18 e i 67 anni, c’è tempo fino al 18 dicembre 2025 (ore 11.00) per presentare progetti sulla piattaforma Re@dy da parte di soggetti pubblici, privati senza scopo di lucro ed enti del Terzo Settore, in partnership anche con soggetti for profit. Il bando, che mette a disposizione 15 milioni di euro, punta a selezionare progetti innovativi di formazione per accrescere le competenze digitali delle donne, occupate e non, favorendone l’inserimento, la permanenza e la riqualificazione professionale, e quindi l’inclusione sociale.

Sono considerate ammissibili solo le proposte inviate entro i termini, con richieste di contributo comprese tra 1 e 3 milioni di euro e una durata progettuale tra 18 e 30 mesi.

LEGGI TUTTO SU:

https://share.google/NE9fBrHufd2edzjlY

-Luciano Marinucci-Presidente

-Gianpaolo Lugini-Consigliere

Gruppo Consiliare Regionale

“Marsilio Presidente”

-Consiglio regionale dell’Abruzzo

Leave a Comment

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *