Fondazione Ampioraggio: al via il Progetto “Montagna 1000”: innovazione e sviluppo per i territori montani.

Fondazione Ampioraggio: al via il Progetto “Montagna 1000”: innovazione e sviluppo per i territori montani.

Montagna1000, il Progetto lanciato da FiRA al Jazz’Inn 2024 di Merano, nello speciale di ‘Italia Economy’.

Fondazione Ampioraggio annuncia la nascita di “Montagna 1000”, un ambizioso progetto di smart innovation hub per promuovere la sostenibilità e la crescita economica dei comuni italiani situati oltre i 1.000 metri sul livello del mare. Realizzato in collaborazione con FIRA (Finanziaria Regionale Abruzzese) e Geosmartcampus, “Montagna 1000” mira a trasformare le aree montane in un modello di sviluppo autonomo e autosufficiente, basato su innovazione, sostenibilità e valorizzazione delle risorse locali.

Montagna 1000 punta a rispondere alle esigenze delle comunità montane italiane, sia dal punto di vista della sostenibilità ambientale sia della crescita sociale ed economica. Con un focus sulla “smart mountains”, il progetto si propone come abilitante della trasformazione tecnologica e centro di competenza per l’innovazione nelle aree più marginali, sviluppando un ecosistema di servizi e soluzioni smart a beneficio di cittadini, turisti e imprese locali.

Montagna 1000 aspira a diventare un punto di riferimento per la trasformazione tecnologica dei borghi montani, sostenendo la produttività e la competitività delle aree interne e rispondendo ai bisogni dei consumatori in ogni aspetto dell’esperienza territoriale. Il progetto si fonda su diverse leve strategiche, endogene ed esogene, per creare un modello replicabile a livello nazionale, partendo da un primo polo sperimentale in Abruzzo.

La missione di Montagna 1000 è duplice: supportare la resilienza e l’attrattività dei territori montani e realizzare una “smart mountain society”, in cui le comunità possano prosperare grazie all’utilizzo di tecnologie avanzate e alla creazione di infrastrutture digitali. Con un focus su settori chiave come turismo e agricoltura, l’hub mira a garantire ai territori montani un futuro sostenibile, adattivo e capace di fronteggiare le sfide del cambiamento climatico.

Il Progetto nasce dalla cooperazione tra FIRA SpA, Geosmartcampus e Fondazione Ampioraggio ed è stato lanciato durante l’8a edizione di Jazz’Inn 2024, il living lab di open innovation che mette in connessione talenti e territori e che si è svolto a Merano nello scorso mese di ottobre.

-Luciano Marinucci-Presidente

Gruppo Consiliare Regionale

“Marsilio Presidente”

-Consiglio regionale dell’Abruzzo-

Leave a Comment

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *