Aciam: Verifiche in corso sui documenti di gara e trasformazione societaria

Aciam: Verifiche in corso sui documenti di gara e trasformazione societaria

Avviata un’indagine su Aciam per la verifica dei documenti di gara del 2005. L’assemblea ha deliberato la trasformazione in società privata.


In seguito a una richiesta formale, è stata istituita una nuova commissione di vigilanza per fare luce su alcune questioni relative all’azienda Aciam. Durante un’audizione, il direttore Zaccagnini ha ricevuto l’incarico di eseguire verifiche presso il Comune di Avezzano, con particolare attenzione alla documentazione legata alla gara del 2005 per l’individuazione di un soggetto privato.

Nonostante le varie sollecitazioni nel corso degli anni, sia da parte dell’ex amministratore Carsoli, sia dalla commissione di vigilanza, la documentazione richiesta non è ancora stata consegnata. In merito a ciò, il consigliere regionale Gianpaolo Lugini ha dichiarato: “Nonostante le numerose richieste, né io, né la commissione di vigilanza abbiamo ricevuto alcun documento”. La mancanza di informazioni ha portato alla decisione di assegnare formalmente al direttore il compito di effettuare ulteriori accertamenti e, qualora non fosse possibile reperire i documenti necessari, di trasmettere la questione alle autorità competenti.

Oltre a questa vicenda, durante l’assemblea dei soci di Aciam tenutasi il primo ottobre, è stata approvata una trasformazione significativa: la società, fino a quel momento una misto pubblico-privata, è diventata privata, con l’eccezione di soli quattro comuni su un totale di 48 che hanno mantenuto una partecipazione pubblica. Questo cambiamento rappresenta un passaggio importante nella governance dell’azienda, che avrà un impatto sulle modalità di gestione e sulle relazioni con gli enti locali.

Il consigliere Lugini ha espresso il proprio rammarico per la situazione: “Purtroppo, ciò che dispiace è che non sia stato ancora fornito alcun documento relativo alla gara del 2005”, sottolineando l’importanza di un’adeguata trasparenza amministrativa per garantire la correttezza delle procedure.

La commissione di vigilanza, insieme al direttore Zaccagnini, continuerà a monitorare la situazione e a svolgere le verifiche necessarie per garantire la conformità delle procedure con le normative vigenti. Qualora emergessero irregolarità, sarà compito delle autorità approfondire eventuali responsabilità.

Il passaggio della Aciam a una società privata comporta riflessioni sul futuro dell’azienda e sull’impatto che questa trasformazione potrebbe avere, in particolare sui servizi erogati ai cittadini, come la gestione dei rifiuti e altri servizi pubblici essenziali. I quattro comuni che hanno scelto di mantenere una quota pubblica dovranno definire come interagire con la nuova governance e garantire la continuità dei servizi per i propri territori.

La vicenda rimane in evoluzione, e la commissione di vigilanza seguirà da vicino gli sviluppi, assicurandosi che tutti i passaggi amministrativi siano esaminati con la massima attenzione, in modo da tutelare gli interessi pubblici coinvolti nella gestione dell’azienda.

Leave a Comment

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *